Dal 1990 presso la cooperativa sociale Il Sogno è attivo il laboratorio di tipo artigianale di legatoria, dove persone svantaggiate, in borsa lavoro, tirocinio o a progetto possono mettere a frutto le proprie capacità attraverso semplici attività manuali.
Il laboratorio, concepito come un ambiente protetto con caratteristiche assistenziali per coloro che non sono in grado di affrontare in autonomia il lavoro all'esterno, rappresenta un'importante occasione per gli utenti di entrare in contatto con il mondo lavorativo. Nel corso degli anni, il laboratorio si è sempre più definito come un importante supporto per l'inserimento di persone con gravi difficoltà.
Nel 2015 nel laboratorio sono state inserite 35 persone svantaggiate in borsa lavoro o tirocini formativi attraverso la stabile collaborazione con i servizi del territorio (Servizi Sociali, Ser.T., Dipartimento di Salute Mentale, Centro di Formazione Professionale, Strutture Residenziali (comunità).
All'interno del laboratorio si svolgono diverse attività: rilegatura di libri, tesi e documenti per privati o enti pubblici, cartonaggio: agende, rubriche, agende, album fotografici, quaderni, biglietti, ecc. destinati alla vendita presso la propria sede. Altra attività è l'assemblaggio di minuteria (spille, ditali, mollette, becchi di cicogna, aghi, ecc.); questo tipo di attività risulta idonea per alcune persone con gravi svantaggi.
Le attività di legatoria sono: